Protesi Flessibili

 

Perché scegliere le Protesi Flessibili?


I vantaggi delle protesi flessibili, rispetto alle protesi convenzionali sono tanti, in linee generali i più importanti sono:


In aggiunta ai vantaggi elencati al fianco, i materiali
Viva Flex Partlias® offrono:


Fin dalla notte dei tempi, l’uomo ha sempre cercato una soluzione “biocompatibile” quando costretto a rimpiazzare i denti naturali. Metalli, denti animali, avorio e molte altre soluzioni sono stati impiegate per un lungo periodo. Il progresso tecnologico, scoperte chimiche ed altre evoluzioni, hanno gradualmente spinto all’adozione di molteplici materiali. Anche oggi c’è una continua evoluzione ed introduzione di nuovi materiali e tecnologie atte a offrire maggiore comfort e una migliore estetica.

Le protesi flessibili, anche conosciute come protesi elastiche o protesi in Nylon sono fondamentalmente protesi mobile che hanno la stessa identica funzione riabilitativa per pazienti edentuli, delle convenzionali protesi, ma invece di usare materiali come resina, acrilico e metalli, usano dei particolari materiali termoplastici.

Termoplastico, identifica un particolare materiale inizialmente allo stato solido che sottoposto a fonte di calore e pressione (controllate), acquista una fluidità, che permette di modellarlo nella forma voluta. Durante il processo di raffreddamento, il materiale ritorna ad uno stato solido ritenendo la forma. Il passaggio dallo stato solido/fluido/solido è completamente reversibile.

Come il nome stesso suggerisce, le protesi flessibili hanno come principale caratteristica la flessibilità. Grazie ad un particolare tipo di poliammide (nel caso Viva Flex Partials® queste protesi hanno la capacita di piegarsi, di adattarsi alle varie posizioni del palato durante le varie operazioni a cui la bocca è sottoposta , nello specifico durante le fasi di masticazione, deglutizione e fonazione.

Le vere protesi flessibili sono clinicamente indistruttibili, nel cavo orale devono sostenere vari tipi di carichi e forze. La flessibilità diventa un fattore fondamentale durante la masticazione, al contrario delle protesi convenzionali, esse tendono ad adattarsi meglio e quindi offrendo una masticazione più naturale.

La protesi flessibile in generale, ma in particolare quelle sviluppate con i prodotti Viva Flex Partials®, offrono una ritenzione “sigillante” con un effetto a ventosa. Infatti per alcuni pazienti c’è cosi tanta ritenzione che hanno bisogno di un po’ di pratica inizialmente per poter estrarre la protesi. Questa caratteristica permette al paziente di condurre normali operazioni mandibolari con estrema sicurezza, agendo positivamente sul fattore psicologico, che in molti casi è un fattore determinante per il successo di ogni protesi dentale.

Protesi Flessibili -Viva Flex Partials®

Nonostante le protesi flessibili siano orami disponibili da anni, purtroppo c’è ancora tanta confusione. Soprattutto online si trova di tutto, un “copia ed incolla” che confonde maggiormente gli operatori e gli utenti finali.

Le protesi flessibili non sono in alcuno modo, o perlomeno non dovrebbero essere “morbide”. Flessibile, significa semplicemente che esse sono in grado di flettere. La “morbidezza”, è un concetto che si applicano in altri campi e certo non a quello delle protesi flessibili.

Come ben noto ci sono molti materiali sul mercato, di diversa fabbricazione, con diverse caratteristiche. Di gran lunga però è possibile categorizzare i tipi di materiale in base al grado di flessibilità.

Alto, Medio e Basso grado di flessibilità conferisce ad ogni materiale delle particolari caratteristiche. Come scegliere in grado di flessibilità, dipende principalmente dall’esperienza personale con questi materiali, dal richieste del paziente ed da un attenta valutazione che può intercorrere tra medico e tecnico. Maggiore è l’esperienza con questi materiali, più facile diventa intuire la soluzione più valida.

Protesi Flessibili -Viva Flex Partials®-

Dental Flex Italia durante lo sviluppo dei materiali termoplastici Viva Flex Partials®, ha condotto studi e ricerche, analizzando attentamente le carenze di altre soluzioni, ma anche usando la propria decennale l’esperienza a tutte le feedback dei vari operatori e clienti.

I risultati conseguita durante il processo di sviluppo ci hanno guidato nella stabilire che i gradi di flessibilità Medio e Basso sono i più indicati per lo sviluppo di protesi flessibili. Infatti, questi sono in grado di fornire la più alta estetica e durata nel tempo. Materiali con un’alta flessibilità, in generale per essere tali, devi essere estremamente porosi. Un materiale con alta porosità offre maggiore flessibilità, ma purtroppo offre anche tanti problemi, tra cui, decolorazione, infiltrazioni, alto grado di assorbimento ed infiltrazioni. Questi conseguentemente causano altri problemi come accumuli di placca e rilascio di cattivi odori, perdita della lucidatura, ma anche un discomfort per il paziente.

I prodotti Viva Flex Partials® usano esclusivamente Medio (Viva Flex Partials®) e Basso Viva Flex Partials LF® grado di flessibilità. Questo evita i problemi menzionati sopra.

Un altro elemento che contraddistingue il materiale Viva Flex Partials® è una estrema resistenza alla flessione, infatti la più alta sul mercato ASTM D790:120.

I Materiali

Scopri i vari materiali

Maggiori Info

Sistema di Iniezione

Scopri il nuovo iPress®

Vai al Sistema