Una volta ottenuto il modello (sviluppo dell’impronta presa con il cucchiaio individuale) e verificata la sua precisione dei dettagli, si potrà procedere all’analisi del modello ed alla progettazione della protesi.
È essenziale eseguire una duplicazione in silicone del modello SEMPRE. Nel caso in cui, siano presenti grossi sottosquadri, disparallelismi, o altri potenziali problemi dovuti alle diverse inclinazioni dei denti, si consiglia di eliminare questi angoli, con l’apporto di cera sul modello MASTER.
Successivamente, eseguire la duplicazione del modello scaricato.
Evitare in questa fase l’annullamento dei sottosquadri.
Nel caso in cui si proceda all’analisi del modello, eliminando i sottosquadri prima della duplicazione, è importante ricordarsi di lasciarli sempre in negativo, al fine di garantire una corretta ritenzione della protesi nel cavo orale.
Nel caso in cui gli assi di inserzione vengano messi tutti in parallelo, la protesi risulterà priva di ritenzione.
La’ dove si presentino casi che non abbiano grossi sottosquadri, la duplicazione potrà essere fatta senza apportare cera negli angoli d’inserzione della protesi, e quindi duplicare il modello senza l’apporto di cera.